
AMMINISTRATORE DI SISTEMA E RESPONSABILE INFRASTRUTTURE

Il ruolo del Responsabile Amministratore di Sistema riveste un'importanza fondamentale nell'assicurare il corretto funzionamento dei sistemi informatici all'interno di un istituto scolastico e nel garantire contemporaneamente la protezione dei dati e dell'infrastruttura informatica. Di conseguenza, è di cruciale importanza che il titolare di tale posizione possieda competenze ed esperienza adeguate e dimostri efficacia nella collaborazione con gli altri membri del team di amministrazione e con gli utenti dei sistemi.



PARTNER EDU SERVICE SRLS con il suo personale ed i suoi partner ha svolto l'attività di AMMINISTRATORE DI SISTEMA per oltre 100 scuole. Mette a disposizione uno STAFF TECNICO composto da oltre 15 persone sia con competenze per la gestione degli accessi e sicurezza (system Engineering, sistemisti, Tecnici mondo scuola, impiantisti abilitati 37/08 lettere a,b,c,d,e,g, web master, formatori per G-Suite, Privacy, ) sia per prodotti e servizi per la didattica con i seguenti lavori:
​
1) AMMINISTRATORE DI SISTEMA E VERIFICA DI TUTTI I REQUISITI MINIMI DELLA INFRASTRUTTURA E DEL SISTEMA INFORMATICO IN USO SIA IN SEGRETERIA CHE IN DIDATTICA.
​
2) SUPPORTO AL RESPONSABILE INTERNO DELLA SCUOLA ED AL RPD/DPO PER L’ELABORAZIONE DATI IN SICUREZZA.
​
3) VERIFICA DEI REQUISITI MINIMI PER OGNI POSTAZIONE CLIENT E SERVER DELLA SEGRETERIA.
​
4) FORNITURA DI TUTTA LA MODULISTICA NECESSARIA ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI CHE PERMETTONO DI CREARE UNA MAPPATURA ED UN MONITORAGGIO CONTINUO DEL SISTEMA INFORMATICO.
​
5) ADEGUAMENTO DEL SISTEMA INFORMATICO AL D.LGS 196/2003 SULLA PRIVACY E LE DIRETTIVE DELLA CIRCOLARE AGID N. 2 DEL 18/04/2017, SULLA TRANSIZIONE DIGITALE ED ALLA NOTA MIUR N. 3015 DEL 20/12/2017 AVENTE AD OGGETTO “MISURE MINIME DI SICUREZZA ICT, E TUTTE LE NORME O LINEE GUIDA DELL’AGID E MIUR.
​
6) REDAZIONE PROSPETTO SEMPLIFICATO DEI REQUISITI MINIMI DI OGNI COMPONENTE DEL SISTEMA INFORMATICO.
​
7) ADEGUAMENTO DEL DOCUMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELLA TRANSIZIONE DIGITALE CON LA VERIFICA DI TUTTO IL SISTEMA FORMATICO DELLA SCUOLA.
​
8) RILASCIO DI UNA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE RILEVATA E SUGLI OBBIETTIVI DA RAGGIUNGERE.
​
9) RELAZIONI SULLE NECESSITA’ DI IMPIANTISTICA DA INVIARE AGLI ENTI PROPRIETARI/GESTORI DEGLI IMMOBILI.

Promuovere un Ambiente di Apprendimento Sicuro ed Efficace
L'integrazione armoniosa tra una rete dati affidabile e una gestione degli accessi accurata è fondamentale per creare un ambiente di apprendimento moderno e sicuro. Gli insegnanti possono sfruttare le potenzialità delle risorse online per arricchire le loro lezioni, mentre gli studenti possono esplorare e apprendere in modo interattivo.
Allo stesso tempo, una gestione oculata degli accessi impedisce intrusioni non autorizzate e garantisce che i dati personali rimangano protetti.
Questi due elementi rappresentano gli angoli chiave di un'istruzione di successo nell'era digitale. Investire in infrastrutture di rete solide e implementare politiche di accesso ben concepite è un passo verso l'offerta di un ambiente educativo all'avanguardia, in cui la conoscenza può fluire liberamente in un contesto sicuro e protetto.

GESTIONE DEGLI ACCESSI IN SICUREZZA SECONDO PON 20480 CON ADEGUAMENTO DIRETTIVE AGID E PRIVACY.


RETE DATI E GESTIONE ACCESSI

1. Lavori per adeguamento client e server per poter adempiere alle direttive sulla privacy gdpr 679/2016 in vigore dal 25 maggio 2018 con rilevazione server/firewall installati con funzione di proxy.
2. Verifica dei profili esistenti su server ed adeguamento al personale attualmente operativo.
3. Verifica del host name del client ed adeguamento alla funzione della macchina.
4. Adeguamento alle direttive dell’agid, delle password di accesso al dominio degli utenti di segreteria, definizione dei profili utenti, definizione delle cartelle comuni e personali da avere sul server dati, verifica dati presenti sul desktop da spostare sul server, definizione politiche di utilizzo di copia e disaster recovery.
5. Adeguamento dell’utente e password per l’applicativo/i della scuola in locale ed in remoto di tutti gli utenti di segreteria con la definizione delle aree a cui l’utente ha accesso.
6. Creazione accessi per centri assistenza tecnica che hanno la connessione al server.
7. Individuazione, gestione e configurazione proxy e memoria cache per il monitoraggio e l’ottimizzazione della navigazione.
8. Ottimizzazione servizi di monitoraggio tra firewall nas e server; con installazione filtro dei contenuti professionale tipo open dns vip per la segreteria e tutti i servizi necessari per gli adempimenti alle direttive dell’agid e della privacy.
9. Definite tutte le configurazioni creazione immagini per il ripristino di pc client e server con memorizzazione off line in locale e remoto.
10. Verifica possibilità di attivare tutti i servizi di monitoraggio da remoto delle periferiche in uso in segreteria e dei software installati nelle macchine.
11. Installazione software per il controllo delle vulnerabilità tipo secpod saner free.
12. Creazione di una connessione remota tramite vpn ad uso tecnico per la gestione della assistenza .
​
13. Effettuare un’analisi dei dati per individuare quelli con particolari requisiti di riservatezza (dati rilevanti) e segnatamente quelli ai quali va applicata la protezione crittografica e la gestione delle copie off line e cloud.
​
14. Verifica risorse adsl e nas, installazione e configurazione software di rete con pianificazione dei backup dati e database e implementazione disaster recovery da copie off line in locale e da cloud se la adsl lo supporta.
Creazione account per avere spazio in cloud sia per copie ed il disaster recovery della segreteria e sia per la gestione della didattica con l’archiviazione delle informazioni e la sincronizzazione con nas/server presente nella scuola https://gsuite.google.it/intl/it/.